Sigilli e ceralacca non sono solo un dettaglio decorativo: danno eleganza, personalità e un tocco artigianale a ogni progetto. Che si tratti di inviti, confezioni particolari per regalo o lettere personalizzate, il sigillo racconta qualcosa in più di te o del tuo brand. Ma quanti tipi ne esistono e come si sceglie quello più adatto?
Tipi di sigilli
Esistono diverse tipologie di sigilli, ognuna pensata per usi e stili differenti.
- In ottone sono i più comuni e apprezzati. Sono resistenti, garantiscono un’impronta nitida e durano a lungo. Solitamente hanno un manico in legno o in acrilico e possono essere intercambiabili, cioè permettono di cambiare solo la parte incisa.
- Quelli personalizzati sono realizzati su misura, con iniziali, loghi, stemmi o disegni creati appositamente. Sono perfetti per matrimoni, eventi o attività commerciali che vogliono distinguersi.
- Infine quelli tematici o decorativi, già pronti con disegni come fiori, simboli stagionali, animali o motivi geometrici. Sono ideali per progetti creativi, packaging o chi cerca un effetto speciale senza dover realizzare un’incisione su misura.
Tipi di ceralacca
Anche la ceralacca ha le sue varianti, a seconda di come viene usata e del risultato che si vuole ottenere.
La ceralacca tradizionale è quella con stoppino. Si accende come una candela e si lascia colare sulla superficie prima di imprimere il sigillo. Ha un fascino antico e artigianale, ma richiede un po’ di pratica e pazienza. L’effetto finale è irregolare, vivo, autentico. Quella moderna in stick si usa con una pistola a caldo, simile a quella per la colla. È più rapida, comoda e adatta a produzioni in serie. Si ottiene un risultato più omogeneo, adatto a chi cerca precisione e uniformità. Infine esiste la ceralacca flessibile, che è più resistente e non si rompe facilmente. È pensata per chi deve spedire buste o pacchi sigillati senza rischiare che il sigillo arrivi danneggiato. Perfetta per l’e-commerce e per la corrispondenza.
Come scegliere la combinazione giusta
La scelta del prodotto giusto dipende molto dall’uso che ne farai. Ad esempio:
Per inviti di nozze o eventi speciali, conviene optare per un sigillo personalizzato con iniziali o un disegno simbolico, abbinato a una ceralacca tradizionale o flessibile. Per il branding aziendale, meglio un sigillo su misura con il logo e ceralacca in stick per pistola, così da velocizzare la produzione e ottenere un risultato sempre identico. Per il packaging artigianale o le lettere creative, vanno benissimo i sigilli decorativi con ceralacca flessibile, magari in colori metallizzati o opachi, per creare un colpo d’occhio elegante.
Colori e finiture
Oggi la ceralacca è disponibile in tantissimi colori: dai classici rossi, oro e avorio, ai toni più moderni come verde salvia, blu notte, rame, rosa antico. Ci sono anche versioni marmorizzate, perlate o con glitter. La scelta del colore può valorizzare ancora di più la carta o il packaging, creando contrasto oppure armonia, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.
La zincografia
Il sigillo in ceralacca è un dettaglio che fa la differenza. Rende speciale ogni busta, scatola o messaggio, raccontando attenzione e cura. Che tu stia preparando un evento importante o voglia aggiungere un tocco artigianale al tuo brand, da La Zincografia puoi trovare sigilli personalizzati, bastoncini di ceralacca e tutto l’occorrente per creare il tuo stile unico.
Hai bisogno di un consiglio o vuoi richiedere un sigillo personalizzato? Scrivici o vieni a trovarci: siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per te. Contattaci e ricordatevi di seguirci anche su Facebook!